Formazione per Avvocati

Il Nuovo Diritto del Lavoro Pubblico e Privato

Per conoscere e approfondire tutto il Diritto del Lavoro Pubblico e Privato e approfittare così delle opportunità professionali che ti offre

diritto del lavoro

presentazione del master

Il Nuovo Diritto del Lavoro Pubblico e Privato: Novità e Stato dell’Arte

Il Master in Diritto del Lavoro Pubblico e Privato si articola in 10 incontri, durante i quali verranno approfonditi tutti gli aspetti chiave del diritto del lavoro. Dalla qualificazione del rapporto di lavoro, alle procedure contrattuali, fino ai poteri del datore di lavoro e ai diritti del dipendente, il percorso formativo garantisce un’analisi completa e aggiornata delle normative applicabili, includendo anche le recenti riforme legislative, come quella introdotta dalla Riforma Cartabia.

Il corso inizierà con una panoramica sulla qualificazione del rapporto di lavoro, nelle sue articolazioni di lavoro subordinato, autonomo ed atipico. Saranno analizzate le procedure per la stipula dei contratti, la somministrazione, il distacco e le regole sui gruppi di impresa. Inoltre, verranno trattati aspetti fondamentali come la durata dei contratti, il periodo di prova, la libera recedibilità, nonché i contratti flessibili e di formazione. Successivamente, il focus si sposterà sulla qualificazione dei lavoratori, le mansioni, i poteri del datore di lavoro e la tutela contro le discriminazioni.

Saranno approfondite tematiche cruciali come il procedimento disciplinare e i doveri del datore di lavoro, con particolare attenzione all’obbligo di sicurezza tra norme codicistiche e leggi speciali.

Inoltre, verrà trattata la disciplina della retribuzione, analizzando le fonti normative, costituzionali, ordinarie e contrattuali, i rapporti tra queste e il potere del giudice nel determinare le controversie.

Il Master esaminerà anche le cause di sospensione del rapporto di lavoro, sia ex parte lavoratore (malattia, maternità) che ex parte datore (cassa integrazione), e tutte le ipotesi di cessazione del rapporto, inclusi licenziamenti, dimissioni e cause fisiologiche di fine rapporto. Particolare attenzione sarà dedicata alla disciplina del pubblico impiego, con un focus sulle differenze rispetto al settore privato, e al processo del lavoro alla luce della Riforma Cartabia. Infine, verranno trattati i rapporti tra giudici nazionali e Corti europee.

Questo percorso formativo è pensato per fornire agli avvocati e agli operatori giuridici strumenti pratici, aggiornati e immediatamente applicabili nella professione. La combinazione di docenti altamente qualificati, un programma esaustivo e una struttura flessibile rende il Master una scelta strategica per chiunque desideri specializzarsi o consolidare le proprie competenze nel settore.

Continua>>

10 lezioni

Le lezioni, dal taglio pratico e operativo, saranno fruibili nella doppia modalità: aula o diretta online

PIÙ INFORMAZIONI

20 Crediti FORMATIVI

Il Master, valido ai fini della formazione permanente degli Avvocati, è stato accreditato con 20 Crediti Formativi

PIÙ INFORMAZIONI

certificato di formazione

Al termine del Master ti verrà rilasciato un certificato di formazione

PIÙ INFORMAZIONI

Sede

Aula e Online

Contatti

formazione@edizionigiuridiche.it
334.869.3429

Date

Marzo: 1/14/29
Aprile: 4/5/11/12                Maggio: 9/10/17

perchè iscriversi

Attraverso la guida esperta di massimi esperti del settore avrai una visione approfondita e aggiornata dell’intero panorama del diritto del lavoro, con soluzioni pratiche e innovative

La crescente complessità normativa e la rapida evoluzione del diritto del lavoro rendono essenziale una specializzazione mirata per distinguersi nel mercato legale.

Questo Master offre una conoscenza approfondita e aggiornata su tutti gli aspetti del diritto del lavoro, sia pubblico che privato, permettendo agli avvocati di affrontare con competenza questioni sempre più tecniche e di fornire consulenze ad alto valore aggiunto.

Scopo del corso è quello di fornirti una visione aggiornata e completa della disciplina del rapporto di lavoro, sia privato che pubblico, attraverso una peculiare disamina di tutti gli istituti e delle principali questioni che sono attualmente in discussione sia a livello dottrinario che giurisprudenziale.

DOCENTI

Affronta le sfide più recenti del diritto di lavoro con i più importanti esperti del settore

“Curatore del Master, Avvocato Giuslavorista, autore di oltre sessanta pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e previdenziale tra cui il Manuale di Diritto Previdenziale. Presidente della Sezione di Palmi del Centro Studi di Diritto del lavoro “Domenico Napoletano”. Socio AIDLASS – Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale e Consigliere Nazionale AIDLASS Forense”

Domenico Mesiti

Avvocato Giulavorista, componente consiglio direttivo nazionale di AIDLASS - Forense

“Professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi Roma Tre dove è titolare dell’insegnamento di Digitalizzazione del mercato del lavoro e di Diritto del lavoro e del welfare nel cambiamento tecnologico. È presidente della Commissione universitaria di certificazione dei contratti di lavoro. Ricopre numerosi incarichi istituzionali e accademici, coordina centri di ricerca, osservatori e laboratori universitari. Presidente e fondatrice di LABChain Centro interuniversitario di studi avanzati su “Blockchain, innovazione tecnologica e politiche del lavoro”. È autrice di due monografie e di numerosi volumi, saggi, articoli scientifici e voci enciclopediche

Silvia Ciucciovino

Professoressa Universitaria

“Curatore del Master, Avvocato e Professore Ordinario all’Università di degli Studi di Bari. Autore di oltre 190 pubblicazioni scientifiche e articoli in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale, diritto della previdenza sociale, diritto del mercato del lavoro.
È altresì membro del Comitato scientifico delle riviste: Il diritto del Mercato del Lavoro; Lavoro Etica e Diritto; Giurisprudenza Italiana

Domenico Garofalo

Professore Universitario e Avvocato

“Assistente di studio presso la Corte costituzionale, già Consigliera della Corte Suprema di Cassazione, è stata Magistrato ordinario di VII valutazione, ha esercitato funzioni di merito, in qualità di giudice della Sezione lavoro, presso i Tribunali di Napoli e di Torre Annunziata, è stata componente della Struttura di Formazione decentrata di Napoli della SSM; trasferita nel 2015 all’Ufficio del Massimario presso la Corte di cassazione, ove è stata assegnata all’area lavoro, dal dicembre 2021 ha svolto le funzioni di Coordinatrice della massimazione civile. Applicata dal giugno 2018 per l’esercizio delle funzioni giurisdizionali presso la sezione tributaria della Corte di cassazione. Esperta formatrice, relatrice e coordinatrice, ha partecipato a diversi volumi collettanei ed ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate”

Milena D'Oriano

Consigliere Corte Cassazione e Assistente Corte Costituzionale

“Presidente della Sezione Lavoro presso il Tribunale di Napoli”

Paolo Coppola

Presidente Sez. Lavoro Tribunale Napoli

Avvocato Giuslavorista, esperto di Diritto del Lavoro, Diritto della Previdenza Sociale, Diritto Sindacale, Diritto della Sicurezza del Lavoro. Responsabile dell’Ufficio Legale nazionale dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro S.U.
Già collaboratore/esperto de Il Sole 24 Ore, ItaliaOggi, ANCITEL, Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro. Autore di numerose monografie e pubblicazioni scientifiche giuslavoristiche

Francesco Stolfa

Avvocato Giuslavorista - Esperto in Consulenza del Lavoro

“Ha collaborato con l’OIL presso la sede di Ginevra e ha maturato una lunga esperienza lavorativa nell’Ispettorato del lavoro.

Dal 2020 è ricercatore di Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi Bari Aldo Moro ed è titolare degli insegnamenti di Diritto del lavoro dell’immigrazione e di Diritto del lavoro e della previdenza sociale. Da anni conduce ricerche in tema di mercato del lavoro, con particolare riferimento alle politiche attive mirate al reinserimento di soggetti fruitori di ammortizzatori sociali nonché al collocamento mirato dei disabili. Ha pubblicato diversi articoli e contributi, in riviste scientifiche e in opere collettanee

Stefano Caffio

Ricercatore Diritto del Lavoro Università di Bari

“Giudice della Sezione lavoro del Tribunale di Bari”

Vincenzo Maria Tedesco

Giudice del lavoro

“Avvocata, cultrice della materia in Diritto del Lavoro presso l‘Università degli Studi di Bari, autrice di pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro su volumi collettanei e sulle più importanti Riviste del settore”

Madia Rita Favia

Avvocata Giuslavorista Esperta in Pubblico Impiego Contrattualizzato

“Avvocata, relatrice e docente in convegni e seminari, organizzati da Università, Scuole di formazione di enti pubblici e privati, Master di I° livello, Enti Locali, Associazioni, Ordini professionali. Titolare di contratti di insegnamento in diritto processuale civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Brescia, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche

Giovanna Ficarella

Avvocata Giuslavorista Esperta in Diritto Processuale Civile

La tua Professione cresce con l’aiuto dei massimi esperti del settore

Compila i campi qui sotto per ricevere informazioni e il programma completo del Master “Il Nuovo Diritto del Lavoro Pubblico e Privato”

diritto del lavoro

Tel. & WhatsApp

070.20.48.039

Contatto diretto

334.869.3429

EMAIL

formazione@edizionigiuridiche.it

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.