Formazione per Avvocati:

Il Nuovo Diritto Sportivo

Per conoscere e approfondire il Nuovo Diritto Sportivo e approfittare così di tutte le opportunità professionali che ti offre

diritto sportivo

presentazione del master

Il Nuovo Diritto Sportivo

Il Diritto dello Sport è una materia estremamente ampia ed eterogenea di carattere interdisciplinare, un insieme di settori del Diritto, da quello interno all’Ordinamento Sportivo (dei Regolamenti Tecnici ed Organizzativi delle varie Federazioni, nazionali ed internazionali) a quelli della regolazione dei rapporti istituzionali e sociali (con profili di Diritto Civile e del Lavoro, Amministrativo e Costituzionale, Commerciale e Societario, Internazionale ed Europeo).

In questo settore in costante evoluzione, in cui sempre più forte è l’esigenza di avvalersi di consulenti legali specializzati e in grado di offrire un’assistenza qualificata, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, a società, tecnici, giudici, associazioni sportive dilettantistiche, atleti, associazioni di categoria e professionisti sportivi:

  • nella negoziazione e redazione dei contratti di cessione e compravendita del diritto alle prestazioni degli atleti professionisti, di lavoro sportivo in generale, di sfruttamento dei diritti d’immagine, di sponsorizzazione, di pubblicità, ecc.;
  • nel contenzioso davanti ai vari organi di giustizia sportiva (anche di natura arbitrale) nazionale e internazionale;

  • nelle fattispecie tributarie;
  • nel management di progetti speciali (ad esempio. concernenti la realizzazione di nuove infrastrutture sportive).
  • nella gestione dei diritti televisivi (negoziazione e redazione della relativa contrattualistica) e dei diritti di proprietà intellettuale (strategia di deposito e di protezione, merchandising, ambush marketing, diritti sullo spettacolo, relativo contenzioso);

L’approvazione definitiva del decreto correttivo alla riforma dello Sport introduce numerosi elementi di interesse che possono essere considerati un ulteriore passo in avanti rispetto al Dlgs n.36/2021. In particolare, le novità in merito alla gestione del rapporto di lavoro, riguardano la figura del lavoratore sportivo, i direttori di gara, i lavoratori della pubblica amministrazione, la disciplina delle CO.CO.CO. sportive, nonché le tempistiche di adempimento degli obblighi di comunicazione e tenuta del LUL e il regime fiscale dei volontari.

Il Master affronta, quindi, il Diritto dello Sport in tutti i suoi aspetti: impalcatura, motore, dimensione lavoristica, professionalità coinvolte, fiscalità, giustizia nazionale e internazionale.

Il corpo docente è composto da figure di primo piano del diritto sportivo. Continua>>

8 lezioni

Le lezioni, dal taglio pratico e operatico, saranno fruibili nella doppia modalità: aula o diretta online

PIÙ INFORMAZIONI

20 Crediti FORMATIVI

Il Master, valido ai fini della formazione permanente degli Avvocati, è accreditato con 20 Crediti Formativi

PIÙ INFORMAZIONI

certificato di formazione

Al termine del Master ti verrà rilasciato un certificato di formazione

PIÙ INFORMAZIONI

Sede

Aula e Online

Contatti

formazione@edizionigiuridiche.it
334.869.3429

Date

Ottobre: 27/28
Novembre: 3/10/11/17/24/25

perchè iscriversi

Per acquisire, aggiornarti e perfezionare le competenze necessarie per districarti nella complessa regolamentazione legale dello sport e potere così operare al meglio

Il Master è strutturato in modo da fornirti una conoscenza approfondita della legislazione che regola la materia e aiutarti a svolgere attività di consulenza legale e manageriale per enti, società sportive e per gli sportivi; in strutture e federazioni sportive, in enti pubblici o in organi di giustizia sportiva e a prepararti alla carriera di agente FIFA.

L’obiettivo quindi è quello di trasmetterti competenze specifiche su una materia a forte caratteristica interdisciplinare con implicazioni privatistiche, pubblicistiche, lavoristiche ed economiche che interessano il diritto dello sport e il sistema della Giustizia Sportiva: dai rapporti di lavoro alla struttura e al funzionamento delle società sportive, alla responsabilità civile, disciplinare e penale (dall’illecito sportivo al doping), fino ai contratti di sponsorizzazione e alla delicata tematica dei diritti-tv.

DOCENTI

Gli esperti del settore che ti guideranno in questo importante percorso formativo e professionale

“Avvocato e docente all’Università Statale degli Studi di Milano, componente del Collegio di Garanzia dello Sport Paralimpico e arbitro CVA della Federazione Italiana Pallacanestro, già giudice nazionale supplente nonché giudice territoriale effettivo per l’Area 5 – Sicilia della FIH, già giudice effettivo della Corte Federale d’Appello della Federazione Italiana Sport Orientamento

Mario Tocci

Docente Universitario, Avvocato e Giudice Sportivo

“Avvocato e docente all’Università di Urbino, referente dell’area gestionale management e giuridica della Scuola Regionale dello Sport CONI nella regione Marche, membro della Lista di Esperti revisori dei progetti europei in materia di sport e membro del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI, coordinatrice per la Regione Marche dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport”

Barbara Agostinis

Docente Universitario, Avvocato e Giudice Sportivo

“Avvocato e
docente in master e corsi di federazioni sportive, componente della Commissione di Diritto sportivo del CNF, Referente per l’Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Coordinatrice della regione Liguria dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport”

Stella Frascà

Avvocato, Consigliere Nazionale FIGC Docente Scuola CONI

Avvocato e docente in varie Università, per il CONI e per la Scuola dello Sport. Inserito fra i migliori cinque giovani Avvocati specialisti della materia; esperto in diritto sportivo, con particolare focus sulle dinamiche contrattuali fra atleti e società, nonché fra essi e terzi soggetti esterni, consulente legale per atleti e società, Agente di calciatori presso la Football Association inglese, coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, di cui è membro della Commissione sugli Agenti sportivi.

Filippo Pirisi

Docente Universitario, Avvocato, Agente Sportivo, Docente Scuola CONI

“Avvocato e docente presso il CONI in materia di accertamento e contenzioso tributario e presso la Scuola dello Sport del CONI. Autore di diverse pubblicazioni in materia e relatore nell’alta formazione giuridica per l’organizzazione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026”

Filippo Caruso

Avvocato Tributarista, Docente Scuola CONI

“Avvocato e docente CONI Scuola dello Sport e per diverse Federazioni sportive, consulente legale di società sportive di primissimo livello nazionale e internazionale, esperta in giustizia sportiva nazionale e internazionale e dinnanzi al TAS/CAS, nei procedimenti in materia di doping e contrattualistica per società sportive e atleti. Membro dell’Associazione Women in Sports Law di Losanna e del Centro Studi di diritto, economia ed etica dello Sport, componente del Tribunale Federale e della Corte di Appello Federale della FIGC territoriale e FCI, coordinatrice Associazione Italiana Avvocati dello Sport Regione Friuli Venezia Giulia”

Serena Imbriani

Docente Universitario e Avvocato

La tua Professione cresce con esperti del settore

Compila i campi qui sotto per ricevere informazioni e il programma completo del Master “Il Nuovo Diritto Sportivo”

Diritto Sportivo

Tel. & WhatsApp

070.20.48.039

Contatto diretto

334.869.3429

EMAIL

formazione@edizionigiuridiche.it

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.